top of page
LIDO DI CAMAIORE (LU) | LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON I NUOVI GAS REFRIGERANTI: INNOVAZIONE, SICUREZZA E PREVENZIONE
LIDO DI CAMAIORE (LU) | LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON I NUOVI GAS REFRIGERANTI: INNOVAZIONE, SICUREZZA E PREVENZIONE

LIDO DI CAMAIORE (LU) | LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON I NUOVI GAS REFRIGERANTI: INNOVAZIONE, SICUREZZA E PREVENZIONE

3 CFP INGEGNERI 3 CFP ARCHITETTI P.P.C. 3 CFP GEOMETRI 3 CFP PERITI INDUSTRIALI SEMINARIO GRATUITO IN PRESENZA

.

27 feb 2025, 13:00 – 17:00

VERSILIA LIDO - UNA ESPERIENZE, in via Sergio Bernardini, 335/337 a Lido di Camaiore (LU)

.

3 CFP INGEGNERI

3 CFP ARCHITETTI P.P.C.

3 CFP GEOMETRI

3 CFP PERITI INDUSTRIALI


LA TRANSIZIONE ENERGETICA CON I NUOVI GAS REFRIGERANTI: INNOVAZIONE, SICUREZZA E PREVENZIONE

Residenziale e commerciale: la progettazione dell’impianto pensando già alla direttiva Case Green


OBIETTIVI FORMATIVI

La transizione energetica porterà i paesi europei ad abbandonare gradualmente l’energia prodotta dai combustibili fossili. Per raggiungere l’obiettivo, l’Europa sta adottando una serie di azioni con ricadute decisive sul mondo dell’edilizia, residenziale e commerciale. Il nuovo regolamento sui gas refrigeranti entrato in vigore nel 2024 e la direttiva EPBD - Case Green, ne sono la prova. Ma come adeguarsi? Dare una risposta a questa domanda è il principale obiettivo dei relatori dell’evento formativo. I docenti analizzeranno infatti criticità e stimoli che arrivano dal regolamento e dalla direttiva, fornendo al contempo ai discenti suggerimenti progettuali che rispettino i punti cardine di entrambi. Non mancheranno esempi chiarificatori e casi studio utili a descrivere, in ambito residenziale e commerciale, situazioni reali in cui la transizione energetica è in parte già una realtà.


PROGRAMMA


PRIMA DELL’EVENTO FORMATIVO SARÀ OFFERTO UN LIGHT LUNCH alle 13.00


13.45 Registrazione partecipanti


14.00 Direttiva Case Green e regolamento F-gas: criticità e stimoli progettuali

  • Cosa ci chiedono

  • Dove ci portano

  • Come rispondere

Relatore: prof. Marco Caserio, docente esperto di Bioarchitettura


15.30 Evoluzione ed impieghi dei gas refrigeranti nell’ambito RESIDENZIALE

  • L’impiego del gas R290: innovazione e prevenzione

  • Aspetti legati alla sicurezza

  • Le soluzioni a base R32: una delle migliori soluzioni possibili

  • Il caso studio

Relatore: ing. Vittorio Tognoni - Project Sales Engineer VRV – Daikin Air Conditioning Italy spa


16.15 Evoluzione ed impieghi dei gas refrigeranti nell’ambito COMMERCIALE

  • L’impiego del gas R454C

  • La via verso la decarbonizzazione

  • Le soluzioni a base R32: una strada percorribile

  • Il caso studio

Relatore: ing. Pierluigi Civica -Heating Division – Consulting Sales – Daikin Air Conditioning Italy spa


17.00 Dibattito e conclusioni



Condividi questo evento

bottom of page